Primi Piani

rivista di cinema e letteratura

Salta al contenuto
  • Home
  • CHI SIAMO
    • Note
  • NUMERI DELLA RIVISTA
    • I – PETER GREENAWAY
      • FILMOGRAFIA
      • IL TESTO È UN’IMMAGINE. Conversazione con Peter Greenaway
      • LA SCRITTURA DELLE STORIE IN DIVENIRE – Bologna Towers 2000
      • PETER GREENAWAY E L’ARTE CINEMATOGRAFICA
    • II – ABBAS KIAROSTAMI
      • CIAO ABBAS, SEI STATO UN PADRE, UN FRATELLO MAGGIORE, UN MAESTRO DEL CINEMA…Il ricordo di Babak Karimi
      • CON LO SGUARDO DEI BAMBINI (1)
      • IL SAPORE DELLA POESIA IN ABBAS KIAROSTAMI di Anna Albertano
      • PROBABLY, MORE OR LESS… GOOD BYE ABBAS. Un ricordo di Luisa Ceretto
      • UN RICORDO DI AMIR NADERI E DI PARVIZ SHAHBAZI
    • III – PIETRO CITATI
      • CITAZIONI
      • HANNO DETTO DI PIETRO CITATI
      • INCONTRO CON PIETRO CITATI di Anna Albertano
      • OPERE
      • PIETRO CITATI A PROPOSITO DELLA PROPRIA SCRITTURA
      • PIETRO CITATI, SCRITTORE E CRITICO LETTERARIO   di Anna Albertano
    • IV – DACIA MARAINI
      • IL TEATRO PER LE DONNE DI DACIA MARAINI di Michela Turra
      • INCONTRO CON DACIA MARAINI di Anna Albertano
      • LA LUNGA VITA DI DACIA MARAINI di Anna Albertano
      • LA VERTIGINE DELLA VITA ALTRUI di Roberto Chiesi
      • OPERE
      • TRE GIOVANI DONNE E UNA RIVISTA LETTERARIA DEGLI ANNI SESSANTA di Loredana Magazzeni
    • IX – CLAUDE SAUTET
      • CLAUDE SAUTET
      • CLAUDE SAUTET, “ UN REGISTA FRANCESE, FRANCESE, FRANCESE…”
      • CONVERSAZIONE CON CLAUDE SAUTET
      • FILMOGRAFIA
      • HANNO DETTO DEI SUOI FILM…
    • V – JACK CARDIFF
      • CONVERSAZIONE CON JACK CARDIFF Le sfide di un pittore della luce
      • FILMOGRAFIA DI JACK CARDIFF
      • I COLORI DEI RACCONTI DI FATE – Il sodalizio Powell-Pressburger-Cardiff
      • JACK CARDIFF, MAESTRO DEL COLORE di Luisa Ceretto
      • PASSIONI IN TECHNICOLOR: VICTOR FLEMING
    • VI – MILO DE ANGELIS
      • INCONTRO CON MILO DE ANGELIS di Anna Albertano
      • LA POESIA DI MILO DE ANGELIS, NOTA  di  Anna Albertano
      • NOTA BIOBIBLIOGRAFICA
      • OPERE
      • POESIE DI MILO DE ANGELIS
    • VII – AGNÈS VARDA
      • A PROPOSITO DEI SUOI FILM
      • CITAZIONI
      • FILMOGRAFIA
      • IL PERCORSO ARTISTICO DI AGNÈS VARDA di Luisa Ceretto
      • INCONTRO CON AGNÈS VARDA di Luisa Ceretto
      • VARDA, AGNÈS di Massimo Causo
    • VII – AGNÈS VARDA
    • VIII – NANNI CAGNONE
      • INCONTRO CON NANNI CAGNONE di Bruno Brunini
      • NOTA BIOBIBLIOGRAFICA
      • OPERE
      • POESIE DI NANNI CAGNONE
      • TRATTENERE L’INDICIBILE, L’OPERA IN VERSI DI NANNI CAGNONE. Nota di Bruno Brunini
    • X – MARGARETHE VON TROTTA
      • DICHIARAZIONI DI MARGARETHE VON TROTTA
      • FILMOGRAFIA
      • INCONTRO CON MARGARETHE VON TROTTA
      • L’UNIVERSO DI MARGARETHE VON TROTTA
    • XI – FRANCO LOI
      • FRANCO LOI E LA LUCE DELLA POESIA. Nota di Bruno Brunini
      • INCONTRO CON FRANCO LOI di Bruno Brunini
      • NOTA BIOBIBLIOGRAFICA
      • OPERE
      • POESIE DI FRANCO LOI
    • XII – ANTONIA ARSLAN
      • ANTONIA ARSLAN, UNA STRADA SENZA FINE di Anna Albertano
      • INCONTRO CON ANTONIA ARSLAN di Anna Albertano
      • OPERE
      • PREMI E RICONOSCIMENTI
    • XIII – ALAIN ROBBE-GRILLET
      • ALAIN ROBBE-GRILLET E IL NOUVEAU ROMAN di Luisa Ceretto
      • DAI ROMANZI
      • INCONTRO CON ALAIN ROBBE-GRILLET  di Luisa Ceretto
      • OPERE
    • XIV – GIULIANO MONTALDO
      • A PROPOSITO DEI FILM DI GIULIANO MONTALDO a cura di Gianluigi Bernini
      • FILMOGRAFIA
      • GIULIANO MONTALDO, UN GENOVESE A ROMA di Luisa Ceretto
      • HERE’S TO YOU, BARTOLOMEO VANZETTI E NICOLA SACCO di Anna Albertano
      • INCONTRO CON GIULIANO MONTALDO di Luisa Ceretto
    • XIX – EDITH BRUCK
      • EDITH BRUCK SOPRAVVISSUTA ALL’ORRORE DELLA SHOAH di Anna Albertano
      • INCONTRO CON EDITH BRUCK di Anna Albertano
      • OPERE
    • XV – SERGEI LOZNITSA
      • FILMOGRAFIA
      • INCONTRO CON SERGEI LOZNITSA
      • L’ILLUSIONE DEL PRESENTE. LA MECCANICA DEL TEMPO NEL CINEMA DI SERGEI LOZNITSA (*)
      • LE PAGINE OSCURE DELLA STORIA NEL CINEMA DI SERGEI  LOZNITSA
    • XVI – POESIA E RESISTENZA
      • PARTE SECONDA
      • PARTE TERZA
      • POESIA E RESISTENZA di Anna Albertano
      • TESTI a cura di Anna Albertano, Bruno Brunini, Giacomo Varri 
    • XVII – MARK COUSINS
      •  FILMOGRAFIA
      • INCONTRO CON MARK COUSINS (*)
      • MARK COUSINS SUL CINEMA 
      • PASSIONE CINEFILA: LO SGUARDO DI MARK COUSINS
    • XVIII – JACO VAN DORMAEL
      • A PROPOSITO DEI FILM DI JACO VAN DORMAEL a cura di Margi Fenoglio
      • “LA STRANA ESPERIENZA DI ESSERE IN VITA”: IL CINEMA DI JACO VAN DORMAEL di Luisa Ceretto
      • FILMOGRAFIA
      • INCONTRO CON JACO VAN DORMAEL di Luisa Ceretto
    • XX – ROBERTO ROVERSI
      • IL LAVORO CON ROVERSI PER LA POESIA DEI GIOVANI di Bruno Brunini
      • INCONTRO CON ROBERTO ROVERSI di Anna Albertano e Bruno Brunini
      • OPERE
      • POESIE di Roberto Roversi
      • ROBERTO ROVERSI E IL CINEMA di Luisa Ceretto
      • ROBERTO ROVERSI E LA RESISTENZA IN PIEMONTE di Anna Albertano
      • ROBERTO ROVERSI. L’OFFICINA DELLA SCRITTURA di Bruno Brunini
    • XXI – STANLEY DONEN
      • FILMOGRAFIA
      • L’UOMO CHE CANTAVA SOTTO LA PIOGGIA. INCONTRO CON STANLEY DONEN di Luisa Ceretto (*)
      • NEL MAGICO UNIVERSO DI STANLEY DONEN di Luisa Ceretto
    • XXII – BERTRAND TAVERNIER
      • BERTRAND TAVERNIER. LA LIBERTA’ DELLO SGUARDO PER UN CINEMA GIUSTO di Luisa Ceretto
      • FILMOGRAFIA
      • INCONTRO CON BERTRAND TAVERNIER di Luisa Ceretto (*)
    • XXIII – VOLKER SCHLÖNDORFF
      • BIBLIOGRAFIA a cura di Margi Fenoglio
      • FILMOGRAFIA
      • IL CINEMA DI VOLKER SCHLÖNDORFF ALLA RICERCA DELLE ZONE OSCURE DELLA STORIA di Luisa Ceretto
      • INCONTRO CON VOLKER SCHLÖNDORFF di Luisa Ceretto
    • XXIV – ANTONELLA ANEDDA
      • INCONTRO CON ANTONELLA ANEDDA di Bruno Brunini
      • LE MAPPE DENTRO ALLE PAROLE. IL MONDO POETICO DI ANTONELLA ANEDDA di Bruno Brunini
      • NOTA BIOBIBLIOGRAFICA
      • OPERE
      • POESIE DI ANTONELLA ANEDDA
    • XXIV ANTONELLA ANEDDA
    • XXV – LUCIA BOSÈ
      • CONVERSAZIONE CON LUCIA BOSÈ di Luisa Ceretto
      • FILMOGRAFIA DI LUCIA BOSÈ
      • LUCIA BOSÈ E IL CINEMA di Luisa Ceretto
    • XXVI – VITTORIO DE SETA
      • CONVERSAZIONE CON VITTORIO DE SETA di Luisa Ceretto (*)
      • FILMOGRAFIA
      • NOTA BIOFILMOGRAFICA
      • VITTORIO DE SETA SU VITTORIO DE SETA
      • VITTORIO DE SETA, UN MAESTRO DI CINEMA di Luisa Ceretto
    • XXVII – ROSETTA LOY
      • LA SCRITTURA, LA LETTERATURA, GLI INCONTRI FONDAMENTALI PER ROSETTA LOY a cura di Anna Albertano
      • OPERE
      • PREMI E RICONOSCIMENTI
      • ROSETTA LOY, UNA SCRITTRICE E LA SUA STORIA di Anna Albertano
Cerca

PREMI E RICONOSCIMENTI

2004: Premio Selezione Campiello per La masseria delle allodole.

2004: Premio Giuseppe Berto per l’opera prima (La masseria delle allodole).

2004: Premio Stresa, per La masseria delle allodole.

2017: Premio Matilde Serao, I edizione

 

armenia

Articoli recenti

  • XXVII – ROSETTA LOY

Commenti recenti

Archivi

  • Gennaio 2023

Categorie

  • CINEMA LETTERATURA
di Anders Norén.
 

Caricamento commenti...