POESIE DI FRANCO LOI

 

Da Stròlegh (Einaudi, 1975)

 

II

E dansi, furli,

e ’n’ambra glissetera m’involg,

la sbiava, la m’unda tra i cȃ sbiess,

che ‘l cör ciuscatt par brascia ’n’üseléra

d’aria bibiana e de smiròld beless…

Bel zéfir,brisa,

galȗpp d’un Casurett!

Tra mí e i mund  franguell gh’era ’n strighèss

ch’i bej revèrber e i tumbin secrett

me curr incuntra, e fan festa, e i stell

legriusen ’n’alamanda ai grund che scend,

e mí, l’è ’nfiur, un ciall, un va de firisèll

al durbià del timid che nel venter

se tegn scundü ’me se tegn l’üsèll…

Grí San Maternu,

Bianca Maria de semper,

mia edicula, scirossa di cantun,

pulver di òmm che passa e par che stemper

s’inultra al dí luntan che vegn lirun,

sfrûs sass di strȃd, umbrius tumbin che ria,

aria de Casurett, scür trani siún,

uh sí, ve tucchi, sí, ve parlaría,

ma quanti vus, quanti respir al vent!

e ’sta manfrina de la fantasia

che per la piassa dansa sciabelent…

E al spiöv di lüs lampiun

saltrella e slisa el furbol di record,

traversa el vent.

 

E danzo, furlo, e un’ambra profumata e fuggitiva/mi avvolge, fa impallidire e sbiadisce gli oggetti, mi trascina come un’onda tra le case sbilenche,/che il cuore che vuole ubriacarsi sembra abbracciare un’uccelliera/ di un’aria interminabile e fresca e pregna di balenanti bellezze…/Bel vento di ponente, brezza, ragazzo vagabondo di un Casoretto!/ Tra me e i mondi fringuellanti c’era un intrico di sortilegi/ che i bei riverberi e le fogne segrete/ mi corrono incontro, e fanno festa, e le stelle/ improvvisano l’allegria di un ballo allemando alle grondaie che scendono,/e io mi sento un fiore in un giardino di fiori, un chiaccherare, un andare come sorsate di vino chiarello frizzo/ allo svolgersi dubitoso della più intima timidezza che nel ventre/si tiene nel buio nascosta come si tiene l’uccello…/Capriccioso-fantastico San Materno,/chiesa di Santa Maria Bianca di sempre,/mia edicola della giornata, turbine di polvere agli angoli delle strade,/polvere degli uomini che passano e sembra che stemperata in aria/s’inoltri verso il giorno lontano che viene pigramente,/furtivi sassi delle strade, ombrose condutture che scorrono,/aria di Casoretto, buie osterie da succhiavinacci,/oh sí, vi tocco, sí, parlerei con voi,/ ma quante voci diverse, quanti respiri porta il vento!/ e questa danza monferrina della fantasia/che per la piazza balla a gambe sciabolanti…/E, allo spiovere delle luci dai lucenti lampioni,/schizza e saltella e rade la strada il gioco del pallone dei ricordi,/l’attraversa il vento.

 

Da L’aria (Einaudi, 1981)

 

La gàbia del leun

La gàbia del leun l’era de aria,

de aria la mia mama, quèl cappell,

el brasc del mè papà l’era de aria

sü la mia spalla, i mè man che streng,

e aria el rìd di öcc e duls de aria

de quèla vita ch’ù insugnȃ, l’azerb.

Eren de aria lur, e mì, chissà,

che sun stȃ, fermu a vardàj andà.

 

La gabbia del leone era di aria,

di aria la mia mamma, quel cappello,

il braccio di mio padre era di aria

sulla mia spalla, le mie mani che stringono,

e aria il ridere degli occhi e dolce d’aria

di quella vita di cui ho sognato l’acerbo.

Erano d’aria loro, e io, chissà,

che sono stato fermo a guardarli andare.

 

Da Lünn (Il ponte, 1982)

 

Ah ‘me l’è bell el mund quan’vègn l’amur!

L’è ’n vent che scuatta, ’na lüs sensa pietȃ,

un sentìss vün cuj àrbur, cuj culur…

Sun mì? sun ’n òlter? Chi m’à desegnà

nel ciel d’un spècc che vìv del sò d’un fiȃ?

Me par de camenà sensa savèll,

cume buffȃ d’un cör, cume brasciȃ

da ’na quaj man che fassa ’me ’n bindèll,

da ’na sua lüs che canta nel mè nient…

Ah ’me se slarga el mund nel rìdd l’amur!

i fiur deventen fiur, i tram în tram,

la gent par che te manda el sò calur…

Grand Diu, cume me piȃs stu tò ciamàm,

stu ciar desmentegràss, pèrd el dulur

vèss vün cun l’aria in stu ambaradam.

 

Ah com’è bello il mondo quando viene l’amore!

E’ un vento che scopre tutto, una luce senza pietà,

un sentirsi uno cogli alberi, coi colori…

Sono io? sono un altro? Chi mi ha disegnato

nel cielo d’uno specchio che vive del suo fiato?

Mi pare di camminare senza saperlo,

come soffiato da un cuore, come abbracciato

da una qualsiasi mano che fascia come un nastro,

da una sua luce che canta nel mio niente…

Ah come si allarga il mondo nel ridere l’amore!

i fiori diventano fiori, i tram sono tram,

la gente sembra emanare il suo calore…

Gran Dio, come mi piace questo tuo chiamarmi,

questo mio chiaro dimenticarmi, perdere il dolore

essere come l’aria in questa confusione di cose.

Da Bach (Scheiwiller, 1986)

 

Me se regordi pü se chí, a Milan,

ghe sia ’na piassa cun l’aria sensa temp,

che dré ’n cantun me sun pruȃ de andà

e i gent ne l’acqua passàven cume ’l vent.

E dré ’l cantun una camisa bianca

pareva lí a spetàm, e gh’era nient.

La piassa sensa temp, ’na dòna stanca,

j òmm che van sarȃ nel sentiment.

Sú no due seri mí. Gh’era ’na panca

e mí che camenavi tra la gent,

e quèl cantun, che mai ghe se rivava,

l’era la vita che de luntan se sent.

 

Non mi ricordo più se qui, a Milano,

ci sia una piazza con l’aria senza tempo,

che dietro un angolo mi son provato ad andare

e le genti nella pioggia passavano come il vento.

E dietro l’angolo una camicia bianca

sembrava lí ad attendermi, e non c’era niente.

La piazza senza tempo, una donna stanca,

gli uomini che trascorrono chiusi nel sentimento.

Non so dov’ero io. C’era una panca

e io che camminavo tra la gente,

e quell’angolo, cui mai si arrivava,

era la vita che da lontano si sente.

 

Da Liber (Garzanti, 1988)

 

Sèm poca roba, Diu, sèm squasi nient,

forsi memoria sèm, un buff de l’aria,

umbría di òmm che passa, i noster gent,

forsi ‘l record d’una quaj vita spersa,

un tron che de luntan el ghe reciàma,

la furma che sarà d’un’altra gent…

Ma cume fèm pietȃ, quanta cicoria,

e quanta vita se porta el vent!

Andèm sensa savè, cantand i gloria,

e a nüm de quèl che serum resta nient.

 

Siamo poca roba, Dio, siamo quasi niente,

forse memoria siamo, un soffio d’aria,

ombra degli uomini che passano, i nostri parenti,

forse il ricordo d’una qualche vita perduta,

un tuono che da lontano ci richiama,

la forma che sarà di altra progenie…

Ma come facciamo pietà, quanto dolore,

e quanta vita se la porta il vento!

Andiamo senza sapere, cantando gli inni,

e a noi di ciò che eravamo non è rimasto niente.

 

 Da Umber (Manni, 1992)

 

Se mì nel camenà senti la mort,

lenta la luna vègn nel so savè,

che scura dent a l’òm l’è la sua sot

e amur porta la luna sensa véd…

Se mi’ nel resveliàm senti la mort,

l’è cum’i ratt che van raspà la tèra

e lé l’è surda e ratt je lassa e orb…

Uh ti’ che tègn el piang nel vègn la sera,

alba lontana che su’ pu se dorm,

l’indifferensa tua o la belessa

m’je porti indòss cum’un picà de port,

e gh’è nìssun, e mì cun la paura

vedi ne l’aria smorta i mè ricordi

 

Se io nel camminare sento la morte,

lenta la luna sale nella sua sapienza,

che oscura dentro all’uomo è la sua sorte

e amore porta la luna senza vedere…

Se io nel risvegliarmi sento la morte,

è come i topi che vanno a raspare la terra

e lei è sorda e i topi li lascia orbi…

Oh tu che trattieni il piangere nel venire la sera,

alba lontana che non sa più se dorme,

l’indifferenza tua o la bellezza

me li porto addosso come un picchiare alle porte,

e non c’è nessuno, e io con la paura

vedo nell’aria pallida i miei ricordi.

foto26

Da L’angel (in 4 parti Mondadori, 1994)

 

Parte Prima

IX

…Vegnivum da la guèra, e per la strada

gh’evum passȃ insèma amur, dulur.

Amô  sparaven, amô gh’eren i mort,

ma serum nüm, serum class uperara,

nüm serum i scampȃ da fam e bumb,

nüm gent de strada, gent fada de mort,

nüm serum ’me sbuttî dai fòpp del mund,

e, nun per crüdeltȃ, no per despresi,

mancansa de pietȃ, roja de nüm,

ma, cume ’na passiun de sû s’ciuppada,

anca la nott nüm la vurevum sû…

Ciamila libertȃ, ciamila sbornia,

ciamila ’me vurì…Festa ai cujun!

…ma nüm, che l’èm patida propi tüta,

anca la libertȃ se sèm gudü!”

 

…Venivamo dalla guerra, e per la strada

ci avevamo passato insieme amori, dolori.

Ancora sparavano, ancora c’erano i morti,

ma eravamo noi, eravamo classe operaia,

noi eravamo gli scampati dalla fame e dalle bombe,

noi, gente di strada, gente fatta di morte,

noi eravamo come germinati dalle fosse del mondo,

e non per crudeltà, non per disprezzo,

mancanza di pietà, vomito di noi,

ma, come una passione di sole esplosa,

anche la notte noi la volevamo sole…

Chiamatela libertà, chiamatela sbornia,

chiamatela come volete…Festa ai coglioni!

…ma noi, che l’abbiamo patita proprio tutta,

anche la libertà ci siamo goduti!

 

Parte Seconda

 

LVIII

Ma s’àn sbaliȃ el Crist e pö ‘Lenin,

sé ’l vör un àngiul che pö l’è ’n grass de rost?

I bun resun în pan dumȃ per chi

cun la resun ghe magna dì e nott,

ma l’òm cun l’òlter òm el se fa tost,

el g’à paüra a dì quèl che l’infescia,

el se fa sü, el cünta ball, el tòlla,

e tì cuj tò resun te sé cundî.

Dunca a fà l’àngiul ghe poch de rampegà,

ché l’àngel l’è la sulfa del vèss sul,

de ’vègh paüra che l’òm el te martèla,

paüra enfin che ghe sia mai resun

e mai l’ümanitȃ ghe sia surella,

ché nüm se sèttum denter ‘na presun

e se fèm àngiul per speransa al sû.

 

Ma se hanno sbagliato il Cristo e poi Lenin,

cosa può farci un angelo, che poi è meno di niente?

Le buone ragioni sono valide soltanto per quelli

che la ragione la frequentano giorno e notte,

ma l’uomo con l’altro uomo si fa duro,

ha paura di confessare ciò che lo tormenta,

s’imbroglia da solo, racconta menzogne, scappa,

e tu con le tue ragioni sei fatto fesso.

Dunque a far l’angelo c’è poco da raccogliere,

ché l’angelo ha il destino della solitudine,

di aver paura che l’uomo l’aggredisca,

paura infine che non ci sia mai una ragione

e mai l’umanità ci sia sorella,

ché noi ci sediamo dentro una prigione

e se facciamo gli angeli è per avere una speranza.

 

Dall’antologia Con la Violenza La Pietà (Interlinea,1995)

Piazzale Loreto 10 agosto 1944: in Milano veniva compiuta dai fascisti la strage di Piazzale Loreto.

Loi è stato testimone di quanto avvenne in piazza Loreto dove furono fucilati per rappresaglia dalle Brigate Nere, 15 partigiani e i loro cadaveri lasciati sul marciapiede.

Piazza Loreto dominata dal Titanus

…piassa Luret, serva del Titanus

ti’, verta,

me na man da la Pell morta

i gent che passa par j a vör tuccà,

e là, a la steccada che se sterla,

sota la colla di manifest strasciȃ,

l’è là che riden, là, che la gent surda

la streng i gamb, e la vurìss sigà.

Genta punciva che la se smangia ‘doss,

che la ravìscia ai pè, cume quj trémul

che, ‘rent al giüss, se sviccen vers el ciar

e sott la rùsca passa la furmiga

che l’è terrur e rabbia e sbalurdur.

E lì, bej ‘nsavunȃ, dal pel rasà,

senta süj cass de legn, o, ‘m’i ganassa,

ranfiȃ, ch’i sten par ténder caressà,

o che, tra n’rid e un dìss üsmen cress j ödi

de la camisa nera i carimà,

vün füma, n òlter pissa, un ters saracca,

e ‘n crìbben, cui sò fà de pien de merda,

man rosa ai fianch el cerca j öcc nia…

Oh genti milanes,

vü, gent martana,

tra ‘n mezza nün ‘na gianna la dà ‘n piang,

e l’è ‘na féver che trema per la piassa

e la smagriss i facc che morden bass.

Ehi, tu…!…si tu!…che vuoi?

Manca qualcosa?

Mì…?

Si, tu.

e ‘na magatel cul mitra sguang

el ranfa per un brasc quèla che piang.

Mi, sciur…?

Tira su la testa!

e lentarnent,

‘m rìd una püciànna, i òcc gaggin

sbiàven int j òcc ch’amur je fa murì,

pö, carmu, ‘na saracca sliffa secca

tra i pé de pulver, e sfrisa ‘me ‘na lama

l’uggiada storta tra qui òmm scalfa, (…)

 

…piazza Loreto, dominata dal Titanus

tu, aperta,

come una mano dalla pelle morta

sembri voler toccare la gente che passa,

e là, presso la staccionata sconnessa

sotto la colla dei manifesti stracciati,

è là che ridono, là, che la gente sorda

stringe le gambe e vorrebbe gridare.

Gente che pensa in silenzio che si smangia dentro,

che mette le radici ai piedi, come quei tremolii

che, presso al letame, si diramano verso la luce

e sotto la corteccia passa la formica

che è il terrore e la rabbia e lo sbalordimento.

E lì, ben lavati, con la barba rasata,

seduti sulle casse di legno, o, come i più impudenti,

attaccati alla staccionata, che sembrano accarezzare teneramente gli sten,

o che tra il ridere e il parlare, annusano crescere gli odi

gli occhi lividi delle camicie nere

uno fuma, un altro piscia, un terzo sputa,

e un delinquente, col suo modo di fare pieno di merda

con le mani rosate sui fianchi cerca gli occhi che gli si negano…

O gente milanese,

voi, gente laboriosa,

in mezzo a noi una povera donna scoppia a piangere,

ed è una febbre che trema per la piazza

e fa smagrire le facce che stringono i denti a testa bassa.

Ehi tu…!..si tu!..che vuoi?

Manca qualcosa?

Io…?

Si, tu,

e un teppista col mitra puttana

afferra per un braccio quella che piange.

Io signore…?

Tira su la testa!

e lentamente,

come ride una baldracca, gli occhi bianchicci

sbavano negli occhi che l’amore fa morire

poi, calmo, tira secco uno sputo

tra i piedi nella polvere, e graffia come una lama

l’occhiata storta tra quegli uomini scorticati,(…)

 

da Isman (Einaudi, 2002)

 

Vèss òm e vèss puèta…Cum’i can

che bajèn a la lüna per natüra,

per la passiensa de stà lí a scultà…

Vèss òm e vèss puèta…‛Na paüra

de vèss un’aria, un buff…due muri…

Vèss òm e vèss puèta…Per la scüra

del crèss tra j òmm, desperdèss nel patí,

per returnà quèl fììsc de la memoria

che la passiensa l’à sparagnȃ nel dí.

 

Essere uomo ed essere poeta…Come i cani

che abbaiano alla luna per natura,

per la pazienza di star lí ad ascoltare…

Essere uomo ed essere poeta…Una paura

di essere un’aria, un soffio…dover morire…

Essere uomo ed essere poeta…Per l’oscurità

del crescere tra gli uomini, disperdersi nel patire,

per ritornare quel fischio della memoria

che la pazienza ha risparmiato nel giorno.

 

da I niül (Interlinea, 2012)

În niul rösa cun di buff de scür

ch’j passa su Milan nel scend la sera…

În niul ch’j sparìss int un fàss ciar

-se sent bujà un quaj can nel fàss de cera

i tecc luntan di cȃ, rümur se sfànn…

e dré d’un quaj barcun quaj vün fa lera,

dü tri bagaj, ‘na balla, el ferr d’un tram…

‘Me che patìss ne l’òm la luntanansa!

Cume patìss la vita nel tran tran!

Che bèla sera! ‘Me taja ‘l cel la ransa

che fa vegnì süj cȃ quèl rìdd legger

e a l’umbra di purtun la lüna dansa

tra quèl tasè di üsèj ch’j par penser.

 

Sono nuvole rosa con sbuffi di scuro

che passano su Milano nel scendere la sera…

Sono nuvole che spariscono in un chiarore

-si sente abbaiare qualche cane nel farsi di cera

i tetti lontani delle case, rumori si smorzano…

e dietro un qualche balcone qualcuno canticchia,

due tre bambini, una palla, il ferro d’un tram…

Come patisce nell’uomo la lontananza!

Come patisce la vita nella monotonia dei giorni!

Che bella sera! Come taglia il cielo la falce

che fa venire sulle case quel ridere leggero

e all’ombra dei portoni la luna danza

tra quel tacere d’uccelli che sembrano pensieri.

 

Da Voci d’un vecchio cantare (Il Ponte del Sale,2017)

Parlavi cunt un liber e û savü

che l’era mèi d’un òm nel suo tasè,

el me vardava spers sensa cantà

e mì sentivi che l’era el so savè…

Ah lìber, duls fradèl sensa memoria,

pàrlum di òmm che t’àn tastȃ nel cör,

de l’umbra del patì denter la storia,

de quèj che t’àn mai dî cume se mör.

 

Parlavo con un libro e ho saputo

che era meglio d’un uomo nel suo tacere,

mi guardava perso senza cantare

e io sentivo che era il suo sapere…

Ah, libro, dolce fratello senza memoria,

parlami degli uomini che ti hanno toccato nel cuore,

dell’ombra del patire dentro la storia,

di quelli che non t’hanno mai detto come si muore.

Torna al numero completo XI – FRANCO LOI