
Nata a Roma, si laurea in storia dell’arte moderna all’Università La Sapienza. Nel 1982 vince una borsa di studio presso La Fondazione Cini di Venezia. In seguito consegue all’Università di Venezia e di Oxford un PhD con una tesi su Erasmus e Charles Darwin. Collabora con articoli di critica d’arte a quotidiani e riviste. Lavora presso il Museo delle Arti popolari di Roma. Insegna mediazione linguistica presso la cattedra di Anglistica a Roma e successivamente, fino al 2006, presso l’Università di Siena con sede ad Arezzo. Inizia a collaborare con l’Università della Svizzera Italiana come docente del Master in Lingua letteratura e civiltà italiana e dal 2014 del Bachelor. Ha collaborato con riviste e giornali quali Il Manifesto, Linea d’ombra, Nuovi Argomenti, Poesia. Partecipa a programmi radiofonici per RAI 3 e per la Radio Svizzera e a numerosi convegni letterari. Ha tradotto poeti classici e moderni, da Ovidio a Philippe Jaccottet e Anne Carson. Nel 2019 ha ricevuto il Dottorato honoris causa per il suo lavoro letterario dall’Università Sorbonne (Paris IV). I suoi volumi di poesia e saggistica hanno ricevuto numerosi riconoscimenti nazionali e internazionali, fra cui i Premi Montale, Viareggio, Bodini, il Premio Tirinnanzi alla carriera e nel 2021 il Premio Cesare Pavese.