
Luisa Ceretto, critica cinematografica, lavora presso la Cineteca di Bologna. Ha curato monografie di Hou Hsiao-hsien, Marco Bellocchio, Patrice Leconte, Salah Abu Seif e “Quaderni del Lumière” dedicati alla cinematografia iraniana, balcanica, araba e dell’estremo Oriente, in particolare ad autori come Abbas Kiarostami, Emir Kusturica, Edward Yang, Youssef Chahine. Ha collaborato con “Mymovies” e con “Sentieri Selvaggi”, è autrice di interviste a Daniel Schmid, Jack Cardiff, Edgar Reitz, Stanley Donen, Danis Tanovic, Carlo Petrini, Bertrand Tavernier, Peter Greenaway, Istvan Szabò, Mark Cousins. È redattrice e collaboratrice di riviste di cinema tra cui “Cinecritica”, “Carte di Cinema”, “Il Ragazzo selvaggio”, “Primi Piani”.
Bibliografia:
– I critofilm di Ludovico Ragghianti di Luisa Ceretto, in “lettera dall’Italia” 36, Treccani, ottobre-dicembre 1994
– Volonté attore civile di Luisa Ceretto, in “lettera dall’Italia” 38, Treccani, aprile-giugno 1995
– Police film festival : la figura del poliziotto tra fiction e realtà quotidiana, a cura di Luisa Ceretto, Massimo Moretti, Sandro Toni, “I Quaderni del Lumière”, n° 16, aprile 1996, Bologna, Ente Mostra Internazionale del Cinema Libero.
– Speciale Youssef Chahine, a cura di Luisa Ceretto e Cristiana Querzè, “I Quaderni del Lumière” n.18, gennaio 1997, Bologna, Ente Mostra Internazionale del Cinema Libero, Museo Nazionale del Cinema di Torino, Cineteca del Comune di Bologna (edizione italiana del supplemento al numero 506, ottobre 1996 dei “Cahiers du Cinéma”).
– Il cinema di Paolo Benvenuti a cura di Luisa Ceretto,”I Quaderni del Lumière” n.21 aprile 1997, Bologna, Ente Mostra Internazionale del Cinema Libero.
– Sguardi dall’Iran: il cinema dei Paesi del Sud a cura di Luisa Ceretto e Andrea Morini,“Quaderni del Lumière n° 23, novembre 1997, Bologna, Ente Mostra Internazionale del Cinema Libero.
– Lo sguardo degli uomini a cura di Luisa Ceretto e Anna Grattarola, “I Quaderni del Lumière”, n° 26, marzo 1998, Bologna, Ente Mostra Internazionale del Cinema Libero.
– Emir Kusturica, visioni gitane di un acrobata a cura di Luisa Ceretto “I Quaderni del Lumière” n° 28 dicembre 1998, Bologna, Ente Mostra Internazionale del Cinema Libero.
– Visioni gitane di un acrobata di Luisa Ceretto, in “Emir Kusturica” “Garage”, Paravia, 1999, Torino, Aiace
– Al di là del visibile Il cinema di Peter Weir a cura di Luisa Ceretto e Andrea Morini, “I Quaderni del Lumière” n°30, dicembre 1999, Bologna, Ente Mostra Internazionale del Cinema Libero.
– Paul Schrader: le inquietudini dell’ambiguità a cura di Luisa Ceretto e Mariagiulia Grassilli, “I Quaderni del Lumière”, n° 33, novembre 2000, Bologna, Ente Mostra Internazionale del Cinema Libero.
– Nouvelle vague a Taiwan: lo sguardo di Edward Yang, a cura di Luisa Ceretto e Andrea Morini, Bologna, “I Quaderni del Lumière” n° 36, dicembre 2001, Ente Mostra Internazionale del Cinema Libero.
– Nato per sedurre: il cinema di Claude Lelouch, a cura di Luisa Ceretto, Andrea Morini, Giancarlo Zappoli, Torino, Lindau, 2001.
– Salah Abou Seif: cinemamed, a cura di Luisa Ceretto, Napoli, Magma, 2002.
– Il dolore del tempo – il cinema di Hou Hsiao- hsien a cura di Luisa Ceretto, Andrea Morini, Giancarlo Zappoli, Torino, Lindau, 2002.
– Gus Van Sant:genio ribelle, a cura di Luisa Ceretto, Alberto Morsiani, “Cineteca” n. 4, dicembre 2003, Edizioni Cineteca di Bologna.
– Un illustratore di ombre. Intervista a Daniel Schmid di Luisa Ceretto in Daniel Schmid, – L’invenzione del Paradiso, a cura di Lorenzo Buccella ,“Cineteca Speciale”, gennaio 2008. Edizioni Cineteca di Bologna.
– Le forme della ribellione: il cinema di Marco Bellocchio, a cura di Luisa Ceretto e Giancarlo Zappoli, Torino, Lindau, 2004.
– Conversazione con Francesca Comencini di Luisa Ceretto, in “Francesca Comencini. Un altro mondo è possibile”, a cura di Pierpaolo Loffreda e Alberto Morsiani, Ferrara, 2005, Fice Emilia-Romagna e SNCCI gruppo Emilia Romagna/Marche.
– Una distanza estranea: il cinema di Emanuele Crialese, Matteo Garrone e Paolo Sorrentino, a cura di Luisa Ceretto e Roberto Chiesi, Torre Boldone, Edizioni di Cineforum, 2006.
– Al limite estremo: i documentari di Werner Herzog, a cura di Luisa Ceretto e Alberto Morsiani, Torre Boldone, Edizioni di Cineforum, 2006.
– Il paesaggio urbano della solitudine di Luisa Ceretto in Ai margini della notte. Il cinema di Aki Kaurismäki, a cura di Gabriele Rizza e Giovanni Maria Rossi, Firenze, Aida, 2006.
– Declinazioni del vero: il cinema di Davide Ferrario, Daniele Luchetti e Daniele Vicari, a cura di Luisa Ceretto e Alberto Morsiani, Torre Boldone, Edizioni di Cineforum, 2007.
– Infantili, geniali, stravolti: gli antieroi di Wes Anderson a cura di Luisa Ceretto, Roberto Chiesi, Alberto Morsiani, Pierpaolo Loffreda, Recco, Le Mani, 2008.
– Patrice Leconte: un pessimista sorridente, a cura di Luisa Ceretto, Giancarlo Zappoli, Roma, Centro Studi Cinematografici, 2008.
– Immagini del potere: il cinema di Marco Bellocchio, a cura di Gianfranco Casadio e Luisa Ceretto, Recco, Le Mani, 2009.
– Filmare l’inconscio: “Il diavolo in corpo” di Luisa Ceretto in Un sogno, che altro…film di Marco Bellocchio a cura di Jaurès Baldeschi e Tullio Masoni, Castelfiorentino, Circolo del Cinema Angelo Azzurro, 2011.
– Orson W.- Franz K.: Il processo di Luisa Ceretto in Orson Welles e il suo cinema: enfant prodige e presto vecchio, a cura di Jaurès Baldeschi, Castelfiorentino, Circolo del Cinema Angelo Azzurro, 2012.
– Le vite di Maria Braun di Luisa Ceretto in Rainer Werner Fassbinder: i film liberano la testa a cura di Jaurès Baldeschi, Castelfiorentino, Circolo del Cinema Angelo Azzurro, 2013
– Tra cinema e teatro: Malle sulla 42° strada di Luisa Ceretto in Cambiare con stile: il cinema multiforme di Louis Malle, a cura di Jaurès Baldeschi, Castelfiorentino, Circolo del Cinema Angelo Azzurro, 2014.
– Incontro con Istvan Szabò: Filmare la storia di Luisa Ceretto, in”Cinecritica” 73, gennaio-marzo 2014.
– Incontro con Edgar Reitz: “Catturare il tempo” di Luisa Ceretto, in “Cinecritica” 74/75, aprile-settembre 2014.
– Incontro con Mark Cousins; un cinéphile ai confini del cinema e della memoria di Luisa Ceretto, in “Cinecritica” 76, ottobre-dicembre 2014.
– La notte di San Lorenzo di Luisa Ceretto in Sotto il segno dei Taviani i film: 1962-2014 a cura di Jaurès Baldeschi, Castelfiorentino, Circolo del Cinema L’Angelo Azzurro, 2015.
– Incontro con Bertrand Tavernier: “Per un cinema giusto” di Luisa Ceretto, in “Cinecritica” 78/79, aprile-settembre 2015.
– Una storia moderna: I fidanzati di Ermanno Olmi di Luisa Ceretto in Ermanno Olmi, Olmi padre e figlio: due mestieri, l’arte del cinema a cura di Jaurès Baldeschi e Tullio Masoni, Castelfiorentino, Circolo del Cinema L’Angelo Azzurro, 2016.
– Incontro con Giorgio Diritti: “L’importanza di fare cinema” di Luisa Ceretto, in “Cinecritica” n° 81, gennaio-marzo 2016.
– Incontro con Benoît Jacquot: cinema “une fois pour toutes” di Luisa Ceretto, in “Cinecritica” 82-83, aprile-settembre 2016.
– Le pagine oscure della storia: il cinema di Sergei Loznitsa di Luisa Ceretto, in “Cinecritica”, 86-87 aprile-settembre 2017.
– I baci mai dati di Luisa Ceretto in Uno sguardo famelico: il cinema di Roberta Torre, a cura di Alberto Morsiani e Serena Agusto, Falsopiano, 2017.
– Il percorso artistico di Agnès Varda e Incontro con Agnès Varda di Luisa Ceretto in “Primi Piani rivista di cinema e letteratura”, n° VII, dicembre 2017.
– Claude Sautet, “un regista francese, francese” e Conversazione con Claude Sautet di Luisa Ceretto in “Primi Piani rivista di cinema e letteratura”, n° IX, giugno 2018.
– L’universo di Margarethe von Trotta e Incontro con Margarethe von Trotta di Luisa Ceretto in “Primi Piani rivista di cinema e letteratura”, n° X, settembre 2018.
– Alain Robbe-Grillet e il Nouveau Roman e Incontro con Alain Robbe-Grillet di Luisa Ceretto in “Primi Piani rivista di cinema e letteratura “, n° XIII, giugno 2019.
– Giuliano Montaldo, un genovese a Roma e Incontro con Montaldo di Luisa Ceretto in “Primi Piani rivista di cinema e letteratura”, n° XIV, ottobre 2019.
– Un viaggio in territori inesplorati. Conversazione con Mario Martone di Luisa Ceretto in Noi credevamo. Il cinema di Mario Martone a cura di Jaurès Baldeschi, Castelfiorentino, Circolo del Cinema L’Angelo Azzurro, 2019.
– La morte e la fanciulla. Un’impossibile riconciliazione col passato di Luisa Ceretto in Il coltello nell’anima. Il cinema di Roman Polanski, a cura di Jaurès Baldeschi, Castelfiorentino, Circolo del Cinema L’Angelo Azzurro, La conchiglia di Santiago Editore, 2021.
– La responsabilità dello sguardo. Conversazione con Leonardo Di Costanzo di Luisa Ceretto in Vivere l’assedio: il cinema di Leonardo Di Costanzo a cura di Jaurès Baldeschi, Castelfiorentino, Circolo del Cinema L’Angelo Azzurro, 2023.