III – PIETRO CITATI

Numero III – Febbraio 2017

Sommario:

 CITATISEDUTO

PIETRO CITATI, SCRITTORE E CRITICO LETTERARIO  

di Anna Albertano

Scrittore e critico letterario, Pietro Citati da oltre quarant’anni percorre ed esplora senza sosta volumi sempre nuovi di una immensa biblioteca, per scrivere,  attraverso le proprie opere, capitoli inediti sulla letteratura, la storia, le religioni e le mitologie, dalle origini  dell’uomo alla contemporaneità.

Nato in Toscana, dove poi torna come studente universitario, è cresciuto negli anni del Fascismo e della guerra nel nord Italia, e si è trasferito successivamente a Roma, trascorrendo lunghi soggiorni all’estero. Figura di respiro europeo, ha incontrato e frequentato scrittori, artisti, studiosi e intellettuali italiani e stranieri, attraversando nel tempo epoche diverse della cultura italiana.

Negli anni cinquanta collabora come critico letterario alle riviste “Il Punto”, “L’approdo” e “Paragone”,  negli anni sessanta scrive per il quotidiano “Il Giorno”,  dal 1973  per le pagine di cultura del “Corriere della Sera”, dal 1988 al 2011 per “la Repubblica”, e poi nuovamente per il “Corriere della Sera”.

Autore di opere dedicate a grandi scrittori, ai grandi miti dell’umanità e a civiltà lontane, a dottrine religiose e filosofiche, all’arte e alla musica, ma anche all’Italia e agli  italiani di oggi, la sua scrittura poliedrica condensa sottigliezza di sguardo e ampiezza di prospettiva, riservando talvolta imprevedibili aperture.  Reinterpretando autori, opere, storie, Citati li illumina di una propria luce, li reinventa. I suoi saggi, le sue biografie letterarie diventano così racconto.

Ha pubblicato più di  una trentina di libri, dedicati fra gli altri a Goethe, Manzoni, Alessandro Magno, Katherine Mansfield, Tolstoj, Kafka, Proust, Fitzgerald, Leopardi, Jane Austen, Karen Blixen, Marina Cvetaeva, Simone Weil, Ingeborg Bachmann, Cristina Campo e Flannery O’Connor. Ha scritto su James, Stevenson, Pessoa, D’Annunzio, Hofmannsthal, Robert Walser, Potocki, Dostoevskij, Balzac, Dumas, Poe, Haw­thorne, Dick­­ens, Flaubert, Nabokov, Yehoshua, Pamuk, Melville, Thomas Bernhard, Musil, Borges, Charlotte Bronte, Gogol, Stendhal, Nerval, Cechov, Conrad, Virginia Woolf,  Nietzsche, Sebald e molti altri scrittori, poeti, filosofi, scienziati, figure storiche, bibliche e mitologiche.

Ha ottenuto prestigiosi riconoscimenti, fra cui il Premio Viareggio nel 1970,  il Premio Bagutta nel 1981, il Premio Flaiano per la narrativa nel 1982, il Premio Strega nel 1984,  il Prix Médicis nel 1991,  il Premio Grinzane Cavour per la Saggistica nel 1996 e il Prix de la Latinité conferitogli dall’Académie Française.

Nel suo ultimo libro, Sogni antichi e moderni, Citati, discorrendo di religione, letteratura, arte, psicologia, teologia, attraversa sogni divini e profani, collettivi e individuali, che dai tempi antichi hanno costellato i secoli. Nel narrare i mondi ai quali sono appartenuti e di cui sono espressione, nel farsi tramite di sogni che dal passato giungono alla storia recente, racconta naturalmente anche i propri sogni, che dai primi hanno tratto impulso.

citati5

INCONTRO CON PIETRO CITATI di Anna Albertano

Lei ha vissuto in città diverse, in Italia, ma non solo…

Io sono nato a Firenze, ho lasciato Firenze a due anni, e ho vissuto l’infanzia e la giovinezza a Torino. Poi sono andato a studiare all’Università alla Scuola Normale di Pisa. Dopo la Scuola Normale sono andato in Germania a Monaco di Baviera a fare il lettore d’italiano. Poi di lì sono tornato a Roma, nel ’54, e da allora vivo sempre qua.

Mi pare che lei sia stato anche a Zurigo… Cosa ricorda di più degli anni della sua formazione?

Sì, sono stato anche a Zurigo, un anno di borsa di studio. Ma… mi ricordo soprattutto gli anni della Normale, che sono stati anni molto utili, dove imparavamo molto.  Alla Normale noi avevamo due obblighi: da un lato dovevamo fare gli esami all’Università, ma, molto più importante, dovevamo scrivere delle tesine, cioè degli studi specialistici all’interno della Normale. Io alla Normale ero amico di un grande filosofo classico, Giorgio Pasquali e allievo di un italianista, Luigi Russo, e di un eccellente storico che si chiamava Delio Cantimori.

Di un autore -ha affermato-, le interessa cogliere il momento in cui da uomo qualunque si trasforma in scrittore. Lei quando è diventato scrittore, quando ha iniziato a collaborare  con i giornali?

Forse sì, è difficile dirlo…  io prima ero uno studioso, uno che si serviva soprattutto dell’analisi, e poi a un certo punto ho trasformato l’analisi in racconto. Tutta la mia critica letteraria è una trasformazione dell’analisi, dell’analisi del testo, in un rifacimento narrativo.

Dagli anni cinquanta in avanti, lei è stato protagonista e testimone di momenti densi della cultura italiana, penso alla Roma della Dolce vita di Fellini…

Sì, io ero molto amico di vari scrittori, Italo Calvino, Attilio Bertolucci, Giorgio Caproni… e amico anche di un grande regista come Fellini. Non al tempo della Dolce vita, allora non lo conoscevo ancora, ma negli anni successivi, a partire dal Casanova.

E Pasolini? 002_citati180

Pasolini lo conoscevo bene, eravamo molto amici, specie quando era giovane, meno amici più tardi, quando cominciò a fare i film che io non amavo e si perse… fino a quando lo uccisero.

Lei conosceva anche Giorgio Bassani…

Benissimo, Bassani lo conoscevo molto bene, era un mio grande amico. Lo vedevo molto spesso e amavo molto i suoi racconti. Mi ricordo che forse la prima recensione che io feci fu alla Passeggiata prima di cena, che era la prima raccolta dei suoi racconti.

E conosceva bene Manganelli…

Anche Manganelli, benissimo, eravamo molto amici e andavamo due o tre volte alla settimana a cenare insieme, vicino a Porta Pia, chiacchieravamo molto,  e lui veniva molto spesso a casa mia, avevamo in comune l’interesse per la critica e la scrittura.

Se non sbaglio il Gruppo 63 bersagliò molto Giorgio Bassani…

Sì, ma il Gruppo 63 fu una cosa molto stupida, Giorgio Bassani era un grande scrittore, mentre il Gruppo 63,  cioè  soprattutto alcuni di loro, non lo erano affatto.

Lei ha collaborato con Attilio Bertolucci…

Molto, eravamo molto amici con Attilio Bertolucci, ci facevamo una telefonata ogni mattina, era un grande poeta… Allora io collaboravo con Livio Garzanti, e così Bertolucci, collaborava anche lui con Garzanti.

E Gadda?

Gadda era un grande amico, era il più grande scrittore italiano in prosa del XX secolo, e io ho pubblicato cose sue, l’ho molto aiutato, ammesso che avesse bisogno di essere aiutato…

citati1

Nel tempo lei ha conosciuto molti scrittori, studiosi, intellettuali, tra gli altri  il filosofo rumeno Emil Cioran…

Emil Cioran, sì, quando passai uno o due anni a Parigi, allora lo frequentavo molto. Cioran era un grande moralista, probabilmente il più grande stilista della sua generazione, che era la generazione stessa di Simone Weil.

Ne ha parlato anche sulle pagine di “Repubblica”.

Sì, ho scritto spesso di Cioran, ho scritto quattro o cinque articoli su di lui.

Conosceva anche la moglie? 

Sì, la moglie Simone. Cioran morì e poi Simone si annegò…  Siccome era una bravissima nuotatrice, credo si lasciò morire… intenzionalmente.

Lei conosceva Elémire Zolla, storico delle religioni e studioso di mistica…

Molto bene. Eravamo amici da Torino… Lui aveva tre anni più di me, quando io avevo sedici anni, lui ne aveva diciannove, e ci vedevamo spessissimo. Io andavo a trovarlo a casa sua, in via Pesaro, in periferia di Torino, e lì chiacchieravamo molto. Poi l’ho indotto a venire a Roma, dove lui collaborava sia allo “Spettatore Italiano” di Elena Croce sia a “Tempo Presente” la rivista di Chiaromonte, e conobbi bene anche la donna che lui amava, cioè Vittoria Guerrini, che si faceva chiamare Cristina Campo, era una grande scrittrice, la più grande scrittrice italiana.

E Héctor Bianciotti?

Héctor Bianciotti l’ho conosciuto negli anni in cui ho vissuto a Parigi. Fra gli scrittori francesi conoscevo e conosco Gérard Macé, conoscitore eccellente, poi… Georges Perec, autore di un bellissimo romanzo La vie mode d’emploi.

tavola rotonda augias citati privitera siciliano calvino

Quali figure di area europea le sono rimaste più impresse?

Ma… soprattutto Italo Calvino e Carlo Emilio Gadda, quelle sono le persone alle quali sono stato più legato.

Nelle sue opere, tra personaggi e luoghi della storia, della mitologia, di civiltà lontane, opere letterarie e artistiche, racconta spesso l’Italia e gli italiani.  Lei ha scritto: “Tutta la nostra civiltà è fondata sul rifiuto dell’anima(…) Senza questo grandioso rifiuto dell’anima, forse lo splendido edificio della forma italiana non sarebbe mai esistito”.

Sì, io penso che la psicologia moderna sia un’invenzione soprattutto francese,  inglese e tedesca; la cultura italiana, a partire dal Rinascimento, non è interessata all’anima, ma alla forma, questo è il segno della grande pittura italiana.

Ecco, per restare all’identità culturale italiana, la nostra ricchezza è dovuta in gran parte alla memoria, che sia artistica, musicale, letteraria…

Certo….

Eppure, a partire dalla scuola e dai mezzi di comunicazione, sembra che non se ne tenga troppo conto, che a differenza di altri Paesi europei, da noi la memoria culturale non sia ritenuta un grande valore.  Lei cosa ne pensa? citati6

Sì è vero, è vero perché… mentre uno scrittore francese ricorda tutta la letteratura francese, a partire da Montaigne a Racine, a Pascal, a Proust, la nostra cultura è piuttosto senza memoria.

È curioso, non crede, considerato che, ad esempio, sul piano linguistico non ci sono state nemmeno grandi innovazioni…

Ma sa, la lingua italiana… noi dobbiamo tenere conto che nel Cinquecento la lingua italiana era la lingua più conosciuta in Europa, veniva parlata in Francia, in Inghilterra, dappertutto, è soltanto più tardi che la lingua italiana è diventata una lingua secondaria.

Oggi a livello internazionale viene considerata più che altro lingua del melodramma, dell’opera lirica…

Beh… quello è molto importante, la lingua del melodramma, l’italiano è dal Settecento che è così. Ancora oggi, se si vuole sentire Mozart o Verdi si deve conoscere l’italiano.

Più volte si è detto che l’evoluzione del romanzo italiano è stata condizionata da orientamenti culturali che hanno imposto determinate scelte, a discapito di una ricchezza letteraria più articolata, che pure esisteva …

Il romanzo italiano nel Novecento è stato un grande romanzo, uno dei massimi romanzi europei, il Pasticciaccio e La cognizione del dolore… Gadda  è uno strepitoso scrittore, e abbiamo avuto Bassani che è stato eccellente, Cassola ha scritto delle cose ottime…

E per quanto riguarda gli scrittori italiani  contemporanei?

Adesso non c’è un granché, adesso ci sono più che altro romanzieri… Ma c’è Albinati che è bravo… c’è un poeta molto bravo che è Giuseppe Conte. L’ultimo grande scrittore che io ricordi è Calvino.

Lei conosceva bene Calvino.

Io ero molto amico di Italo Calvino… l’ho conosciuto quando avevo diciassette anni e lui ne aveva ventitre. Da allora ci siamo sempre frequentati. Quando lui era a Parigi, io ero a Parigi, quando lui era a Roma, io ero a Roma; lui acquistò una villa al mare, a Roccamare Castiglione della Pescaia, e io avevo una villa nello stesso posto. E lo vidi l’ultimo giorno, quando ebbe un colpo e fu portato a Siena, dove morì. Io mi ricordo ancora degli ultimissimi giorni della sua vita. Un grande dolore è stato per me la sua morte.

citati4

C’è un documentario su Calvino di Damian Pettigrew, Dans la peau de Italo Calvino, al quale lei ha preso parte…   

Sì, mi hanno intervistato… in quel film hanno intervistato sia Calvino che me.

Italo Calvino è lo scrittore italiano che nel mondo continua ad essere più conosciuto.

Sì, molto noto, molto tradotto, lo scrittore italiano più conosciuto e più tradotto, più di Gadda, sebbene Gadda sia uno scrittore più grande di lui.

 Forse anche per le sue Lezioni americane

Anche… erano bellissime le Lezioni americane, e sono uscite subito dopo la sua morte.  Io lo incontrai appunto gli ultimi giorni della sua vita, e mi disse: “Ho scritto sei lezioni, devo scriverne ancora una, la scriverò negli Stati Uniti.” Ma si rammaricava, diceva: “ho fatto male a scriverle, io sono uno scrittore, dovevo scrivere racconti, non dovevo scrivere della critica.”

Recentemente è stato ripubblicato il suo libro La morte della farfalla. Zelda e Francis Scott Fitzgerald

La morte della farfalla è il racconto piuttosto che l’analisi dell’arte di Fitzgerald, è il racconto della vita di Fitzgerald e di sua moglie Zelda. È un libro piccolo e abbastanza divertente.

 L’hanno colpita queste due figure, questa coppia americana divenuta leggenda dell’”Età del jazz”, della “Generazione perduta”?

E beh, sono grandi figure… Lui è stato un grande, il più grande, Tenera è la notte è il più bel romanzo americano del secolo scorso.

pietro-citati-2-623268E la sua opera su Leopardi?

A Leopardi ho dedicato un libro che forse è il mio migliore libro come critico letterario. Comincia dal padre, dalla madre e lo segue in tutta la sua attività di grandissimo poeta, fino alla morte a trentanove anni a Napoli.

Lei ha scritto Israele e l’Islam. Le scintille di Dio, un libro uscito nel 2003, un viaggio nel cuore di Israele e dell’Islam, attraversando ventisette secoli di storia e di letteratura, che giunge al Novecento e all’antisemitismo cristiano e musulmano. Oggi viviamo un momento segnato dalla violenza compiuta in nome della religione, può dire qualcosa in proposito?

Ma… è un libro mio per cui ho molta simpatia, perché ho molto studiato la cultura ebraica, già la cultura ebraica medievale e quella secentesca, ed è un po’… io la sento come una parte della mia stessa cultura. Ora la situazione  attuale del terrorismo è una lotta politica, da parte di terroristi islamici, non è più una questione di cultura…

E la sua ultima opera, Sogni antichi e moderni?

È  una raccolta di saggi che, a dire il vero, non ha una grandissima unità, incomincia con Il libro di Giobbe e il Cantico dei cantici, cioè i capolavori della Bibbia, attraversa la storia antica, la letteratura antica, Ovidio, il Medioevo, e poi parla a lungo di artisti come Baschenis, come Fra’ Galgario e infine arriva all’Ottocento di Stendhal, di Balzac, di Nietzsche, e l’ultimo scrittore di cui parlo è un grande teologo tedesco luterano che si chiamava Dietrich Bonhoeffer, un grande teologo che Hitler fece uccidere.

Nel capitolo Sogni antichi e moderni, lei racconta un sogno, un tramite fra il mondo dei vivi e quello dei trapassati…

Io ho fatto un paragone tra il grande sogno della letteratura classica, narrato nel ventitreesimo libro dell’Iliade, il sogno più bello della letteratura greca ed occidentale, Achille che sogna Patroclo, e il sogno moderno invece, quello razionalizzato da Freud… Sono cose molto diverse. SOGNIANTICHI

Da decenni lei scrive sulle pagine culturali d’importanti quotidiani italiani…

Io ho vissuto tutta la mia vita scrivendo sui giornali… ho cominciato quando avevo trent’anni scrivendo sul “Giorno”, che era allora un giornale molto buono di Milano, e ho scritto molto a lungo, invitato da Eugenio Scalfari, su “Repubblica”, e ora scrivo sul “Corriere della sera”.

Come sono stati gli anni della sua collaborazione con “Repubblica”?

E’ stata una buonissima collaborazione con “Repubblica”, specialmente con Scalfari, che era un grande direttore di giornali e ci invitava a scrivere, suggeriva argomenti, discuteva gli articoli scritti.

E con il “Corriere della sera”?

Il “Corriere della sera” come “Repubblica” sono fatti bene, sono due eccellenti giornali. Ora il rapporto è un po’ meno intenso, ma comunque io scrivo molto, scrivo una quarantina di articoli all’anno, che sono molti.

Lei ha avuto riconoscimenti internazionali.

Beh sì, ho avuto dei riconoscimenti, specie in Francia, in Brasile, ma insomma non sono importanti.

Molti problemi affliggono oggi la capitale.  Oltre ad essere sfondo di passeggiate e riflettere echi del passato, secondo lei Roma può ancora essere un centro, una capitale, per la cultura?

Ma non so… ho l’impressione che sia molto meno decaduta di quanto si dica… Io l’amo molto, anche se, certo, ha dei problemi continui col Comune, con cattive amministrazioni, ma ho l’impressione che si risolveranno meglio di quanto non immaginiamo.

Non vede tutto il decadimento di cui si parla…

Non vedo tanto pessimismo.

Lei ha vissuto a lungo a Parigi, come si è trovato?

A Parigi vissi molto volentieri,  avevo molti amici … è la città europea in cui ho vissuto più volentieri. Più ancora di Monaco dove sono stato molto bene. A Parigi ho un grande amico, che è un eccellente studioso, si chiama Marc Fumaroli.

Un ambiente un po’ diverso rispetto a quello italiano…

Sì… quello francese è più vivo di quello italiano, l’Italia è un po’ noiosa adesso. E Parigi è una città più internazionale di Roma.

(16 gennaio 2017)

Leopardi Citati

 HANNO DETTO DI PIETRO CITATI

 È diventato uno dei più importanti scrittori italiani anzi, almeno secondo me, il più importante (… ) È uno scrittore molto particolare, sceglie un autore e lo racconta, lo fa vivere a suo modo sulle sue pagine, lo interpreta, lo riscrive, si identifica con lui. Addirittura diventa lui stesso. Il testo non è più di quell’autore ma è suo.

Eugenio Scalfari

Il bibliotecario visionario che esplora continenti sterminati nei margini di pagine già scritte

Italo Calvino

Citati è un incisore (…) un gioielliere che incastona pietre preziose, un intarsiatore che conosce tutte le sfumature dei legni (…) un mosaicista che trae da un testo, come da un casellario infinitamente ricco, tessere luminose per combinarle in un modo sintetico, un miniaturista che inserisce colori sulla foglia d’oro della pagina.

Mario Praz

La sensazione più seducente (…) è quella di assistere al lavoro di un orafo, di un maestro orologiaio, che nel suo laboratorio silenzioso smonta e rimonta, per la nostra gioia, meccanismi complicati, ingranaggi delicatissimi, senza mai smarrirsi fra le mille rotelle e senza mai disperdere l’incanto immenso che da quelle macchine promana. Un miracolo.

Federico Fellini

PIETRO CITATI A PROPOSITO DELLA PROPRIA SCRITTURA

Nei miei libri c’è sempre una fusione fra vita e interpretazione dell’opera. Racconto la vita, ma non tutta la vita: la seguo fino al momento in cui una persona ordinaria cambia e diventa scrittore, il momento in cui scatta qualcosa in lui. Cerco di capire il segreto di questa metamorfosi di un uomo qualunque – fino ad allora un mondano, un ufficiale o un impiegato – che a un certo punto si trasforma in uno scrittore (…)  

Posso raccontare –cioè interpretare raccontando- solo cose che altri hanno già raccontato.

 Capisco di essere ( …) un messaggero (…) mandato a percorrere il mondo, perché veda tutto quello che deve essere visto, esplori tutto quello che deve essere esplorato, conosca il conoscibile e l’inconoscibile, e (…) riporti a casa la sostanza e il succo.

 Pietro Citati

 CITAZIONI

Come possono ricostruire l’armonia perduta, il cielo andato in frantumi? (…) Frammenti: risa ascoltate in sogno, un gesto dimenticato e inciso per sempre nell’aria, passanti che conversano lietamente intorno a nulla e a tutto (…)           I frantumi del mondo
La vita ha dato a qualche uomo il compito di ricordarci ogni istante cosa è dolore, tristezza, ansia, angoscia, insoddisfazione, incompiutezza, fallimento. Sono coloro che portano in sé l’infelicità come un privilegio e una grazia (…)   L’armonia del mondo                   
 Il vento soffia, piega i miei fogli e si insinua tra i miei pensieri, che diventano limpidi, capricciosi o turbinosi secondo la sua ispirazione (…) Mentre scrivo, ascolto tutti questi rumori e vorrei farli entrare nelle mie pagine (…)che almeno l’essenza di quella musica intermittente echeggiasse sul fondo della prosa (…)     L’armonia del mondo
 Gli astri degli antichi non attraversavano il cielo ignari alle nostre sorti (…)Una catena di influenze, di analogie, di echi, di rassomiglianze scendeva dalle stelle fino alle nostre membra, agli alberi, alle pietre: determinava le nostre passioni; e dai cuori e dalle membra umane, dalle pietre e dagli alberi risaliva fino alle stelle, costruendo un’unica scienza delle relazioni, che era anche una cosmologia. Il sogno della camera rossa
La civiltà borghese  è scomparsa, e ne è rimasta una vaga ombra crepuscolare. La civiltà borghese era il luogo delle leggi, dei padri, delle istituzioni, della famiglia (…)Con la società di massa, tutte le leggi sono morte; e soprattutto quella del Padre.    Elogio del pomodoro
 (…) adoro Roma. Vivo qui da più di cinquant’anni, e lei non si è mai occupata di me. Non mi ha mai chiesto nulla: non ha voluto che io diventassi un cittadino, un uomo virtuoso, uno scrittore da celebrare sulle targhe cittadine: ha lasciato che restassi quello che il caso e il capriccio hanno fatto di me- un dilettante, un vagabondo, un uomo senza fissa dimora.                Elogio del pomodoro
 Ermes, non era stato generato all’aperto (…) Nacque di notte, e il suo tempo era la notte. Appena le lunghe ombre cadevano sulla terra, le strade erano vuote e deserte, il sonno possedeva gli dèi e gli uomini e nemmeno i cani alzavano più la voce, – Ermes passava silenzioso e invisibile come la nebbia e la brezza d’autunno. Portava con sé l’immenso popolo dei sogni: assopiva e apriva gli occhi degli uomini; e accompagnava le anime dei morti, che gli svolazzavano intorno squittendo. Era intessuto di una notte quieta e dolce, che ignorava la profonda tenebra di Apollo. Ma anche Ermes possedeva una sua luce (…) La sua era la luce brillante e insidiosa, astuta e ombrosa, complicata, sfuggente e ironica, che si nasconde nel cuore delle miti notti ermetiche (…)      La luce della notte
 I violatori di tombe penetravano nelle ‘case dell’eternità’: infrangevano muri, aprivano porte, rubavano mobili e vasi d’oro, spogliavano le mummie, e interrompevano il sogno impossibile di continuare in eterno la ‘seconda esistenza’.     Sogni antichi e moderni
Jane Austen era una ‘brunetta’ luminosa (…) Avrebbe potuto avere, credo, ‘una stanza tutta per sé’: ma forse voleva scrivere, come molti scrittori che ho conosciuto, nella stanza di passaggio (…) la porta scricchiolava, passavano la domestica e la nipote, si percepivano i suoni e gli odori, e lei non si sentiva esclusa dal cuore dell’esistenza (…)  scrivere era, per lei, l’unico modo per respirare, camminare, apparire, giocare, parlare.   Sogni antichi e moderni

Accademia Naz S.Luca 2011

OPERE

Goethe, Milano, A. Mondadori, 1970; Milano, Adelphi, 1990.

Il tè del cappellaio matto, Milano, A. Mondadori, 1972; Milano, Adelphi, 2012.

Immagini di Alessandro Manzoni, Milano, A. Mondadori, 1973.

Alessandro. Con i diari e le lettere, Milano, Rizzoli, 1974; Milano, A. Mondadori, 1996.

La primavera di Cosroe, Milano, Rizzoli, 1977; Milano, A. Mondadori, 2000. Milano, Adelphi, 2006.

I frantumi del mondo, Milano, Rizzoli, 1978.

La regina Marmotta, Milano, Emme, 1979.

Il velo nero, Milano, Rizzoli, 1979.

Vita breve di Katherine Mansfield, Milano, Rizzoli, 1980; Milano, Oscar Mondadori, 2001. – Collana gli Adelphi, Adelphi, Milano, 2014

Manzoni, Milano, A. Mondadori, 1980; 1991.

I racconti dei gatti e delle scimmie, Milano, Rizzoli, 1981.

Il migliore dei mondi impossibili, Milano, Rizzoli, 1982.

Tolstoj, Milano, Longanesi, 1983; Milano, Adelphi, 1996; Torino, UTET, 2007.

Cinque teste tagliate, Milano, A. Mondadori, 1984.

Alessandro Magno, con Francesco Sisti, Milano, Rizzoli, 1985. Milano, Adelphi, 2004.

Il sogno della camera rossa, Milano, Rizzoli, 1986.

Kafka, Milano, Rizzoli, 1987; Milano, Oscar Mondadori, 2000; Milano, Adelphi, 2007.

Storia prima felice, poi dolentissima e funesta, Milano, Rizzoli, 1989; Milano, Oscar Mondadori, 2002.

Ritratti di donne, Milano, Rizzoli, 1992.

La colomba pugnalata. Proust e la Recherche, Milano, A. Mondadori, 1995; Milano, Adelphi, 2008.

La luce della notte, Milano, A. Mondadori, 1996; 2000; Milano, Adelphi, 2009.

L’armonia del mondo. Miti d’oggi, Milano, Rizzoli, 1998; – Collana gli Adelphi, Adelphi, Milano, 2015.

Il male assoluto. Nel cuore del romanzo dell’Ottocento, Milano, Mondadori, 2000.

La mente colorata. Ulisse e l’Odissea, Milano, Mondadori, 2002.

Israele e l’Islam. Le scintille di Dio, Milano, Mondadori, 2003.

La civiltà letteraria europea. Da Omero a Nabokov, Milano, Mondadori, 2005.

La morte della farfalla. Zelda e Francis Scott Fitzgerald, Collana Scrittori italiani e stranieri, Milano, Mondadori, 2006. – Collana gli Adelphi, Adelphi, Milano, 2016.

La malattia dell’infinito. La letteratura del Novecento, Milano, Mondadori, 2008.

Leopardi, Milano, Mondadori, 2010.

Elogio del pomodoro, Milano, Mondadori, 2011.

Il Don Chisciotte, Collana Saggi, Milano, Mondadori, 2013.

I Vangeli, Collana Saggi, Milano, Mondadori, 2014.

Sogni antichi e moderni, Collana Saggi, Milano, Mondadori, 2016.